menu
Close Big menu
Prodotti Anima-Strath

Anima-Strath e Equi-Strath sono integratori alimentari naturali di alta qualità a base di lievito vegetale Strath. Arricchiscono l'alimentazione del vostro animale con 61 preziose sostanze vitali.

Tutti i prodotti

Cosa contengono Anima-Strath e Equi-Strath? Come vengono prodotti? Scopri qui cosa c'è dietro il potere del lievito vegetale.

Nel nostro blog troverai anche interessanti articoli sulla salute degli animali, compresi i consigli degli esperti.

La community di Anima-Strath: un luogo dove gli amanti degli animali condividono le loro esperienze - o anche solo delle belle istantanee.

Contatti:

Bio-Strath AG
Mühlebachstrasse 38
8008 Zurigo
info@bio-strath.com

È ora di respirare profondamente

Blog e consigli sugli animali da compagnia

È ora di respirare profondamente

Insegnare al cane una nuova acrobazia, attirare il gatto fuori dalla sua “tana” con giochi di caccia, fare saltare piccoli ostacoli al coniglietto, qualsiasi cosa facciate con il vostro amico a quattro zampe, è fondamentale che sia in buona salute.

LA RESPIRAZIONE
La respirazione gioca un ruolo fondamentale nella forma fisica del nostro amico a quattro zampe: normalmente, gli animali respirano attraverso il naso. Qui l'aria viene umidificata, liberata grossolanamente da polvere e particelle di sporco e, se necessario, anche riscaldata. Attraverso la laringe e la trachea prosegue verso i polmoni, dove la trachea si ramifica nei bronchi e i passaggi diventano sempre più stretti. Le strutture più piccole dei polmoni sono gli alveoli. Qui avviene lo scambio gassoso, l'ossigeno fresco viene rilasciato nel sangue e l'anidride carbonica esausta viene raccolta per essere espirata. Questo principio è uguale in tutti i nostri animali domestici.

DIFFERENZE NEGLI ANIMALI
Il volume polmonare, invece, è molto variabile: Un cane rilassato, con un peso corporeo di circa 20 kg, aspira circa 0,3 litri di aria a ogni inspirazione, ma un coniglio che riposa, ne aspira al massimo un decimo. Confronto interessante: Un cavallo inspira ben sei litri di aria a ogni inspirazione. Per determinare quanto ossigeno entra nel flusso sanguigno, oltre al volume, anche la frequenza respiratoria svolge un ruolo fondamentale. La regola generale è: Più piccolo è l'animale, più alta è questa frequenza. I cani hanno una frequenza di 15-30 atti respiratori al minuto (un bassotto ha una frequenza più alta di un alano), nel gatto sono circa 30, nel coniglio circa 60, nel porcellino d'India circa 100 e nel topo addirittura da 120 a 200, talmente tanti che si fa fatica a contarli.

Tuttavia, la frequenza respiratoria non è fissa ma si adatta all’attività dell’organismo. Se due conigli corrono sfrenatamente o due cani giocano in modo esuberante, la richiesta di ossigeno da parte dei muscoli aumenta. Per soddisfare questa richiesta, la frequenza respiratoria aumenta significativamente e attraverso gli alveoli viene fornito più ossigeno. I muscoli ne hanno estremo bisogno, pertanto il sangue scorre più velocemente e la frequenza cardiaca aumenta. Ciò fa sì che il movimento non solo attivi la respirazione ma anche tutto il sistema cardiovascolare e il metabolismo. Questa interazione garantisce un sistema immunitario forte.

EQUILIBRIO COMPROMESSO
La respirazione è un processo complesso che può essere compromesso a causa di malattie o dell'età. In caso di problemi, spesso si tossisce. Fondamentalmente si tossisce ogni volta che qualcosa, di cui l’organismo vuole liberarsi rapidamente, si è accumulato nei polmoni. Si può trattare di liquidi, muco o sostanze solide. Ma la causa nascosta potrebbe essere un’insufficienza cardiaca. Anche piccole ostruzioni del reticolo polmonare possono essere una possibile causa. Ma in caso di disturbi respiratori sono presenti anche altri sintomi: Il respiro degli animali è più piatto o più veloce, è rumoroso e i nostri amici a quattro zampe sono poco attivi e abbattuti. Le cause possono essere molteplici. I gatti possono soffrire di asma e anche le allergie possono influenzare negativamente la respirazione dei nostri animali. Inoltre, in età avanzata, di solito i polmoni non sono più così elastici come in gioventù e talvolta sono indeboliti da depositi accumulati nel corso della vita. In caso di disturbi è fondamentale consultare un veterinario.

COME AGISCONO I PRINCIPI ATTIVI VEGETALI
Possiamo aiutare il nostro amico animale con prodotti vegetali. Il timo contiene molto olio essenziale, che ha un effetto espettorante e purifica i polmoni. Stimola le piccole ciglia polmonari, che sono responsabili dell’eliminazione delle sostanze estranee e viene utilizzato anche come aiuto in caso di bronchite o tosse. I suoi effetti positivi sono scientificamente provati. Inoltre, il timo supporta il sistema immunitario grazie al suo effetto antibatterico e antivirale. Tradizionalmente, per i problemi respiratori si utilizzano anche le radici di primula. Sono ricche di saponine, che fluidificano le secrezioni, contribuendo all'autopulizia dei polmoni.

Il timo è un componente importante di Anima Strath con timo, che è a base di lievito vegetale plasmolisato con 61 preziosi micronutrienti. Sostiene la funzione bronchiale, favorisce la respirazione, migliora la resistenza aumentando anche la vitalità.
Perché aria e amore sono fondamentali per la vita.

Tanja Warter, veterinario